Calendario degli appuntamenti del 2013
        Non stiamo mai fermi e il nostro calendario 
 è in continua evoluzione, non perderlo d'occhio... Ti aspettiamo!
        
        
        
        - ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI
            
            strettamente riservata agli Associati 2013:
            
            
            in prima convocazione, presso la Sede Legale di Bosconero, Via Respighi 6,
            il giorno giovedì 11 aprile 2013 alle ore 11.00 e, in caso di mancato raggiungimento del numero legale dei partecipanti,
            
            
            in seconda convocazione sempre presso la Sede Legale (Bosconero)
            il giorno Sabato 20 aprile 2013 alle ore 20.30
            
            
            All’Ordine del Giorno: 1) presentazione e approvazione del rendiconto economico e finanziario dell’anno 2012; 2) varie ed eventuali.
            
            
            Si auspica una grande partecipazione e si raccomanda la massima puntualità!
            
         
        
        Domenica 14 aprile 2013 - Borgo Medievale del Parco del Valentino (Torino).
        "A singolar tenzone" ovvero la nostra Scuola (la scuola di scherma medievale del Borgo Medievale)
        offre una lezione gratuita aperta a tutti (dai 15 anni in su, i minori devono essere accompagnati) sul
        maneggio (fondamentali e primi rudimenti) della 
"Spada a due mani" secondo la Scuola Italiana
        Tre-Quattrocentesca. Accreditamento presso la Fontana del Melograno dalle 15:00 alle 15:30,
        lezione dalle 15:30 alle 17:00 senza interruzione. Spade di legno date in uso dalla nostra scuola.
        Lezione a numero chiuso fino ad un massimo di 12 persone. Civiltà e sicurezza: i Maestri si
        riservano di accettare ed eventualmente escludere alcune adesioni. 
        - Sabato 20 aprile 2013 - Bosconero (TO): ore 20:30 per Assemblea Ordinaria Dei Soci (vedi sopra). 
        
Giovedì 25 aprile 2013 - Grugliasco (TO) - Mattino e pomeriggio.
        Ci saremo anche noi alla "...Festa dell’Italia e di tutti gli Italiani: per la liberazione dall’oppressore
        nazista e fascista. Certe cose non si cancellano. Per non dimenticare, mai!". Vedi sugli appropriati
        canali il programma ufficiale della manifestazione. 
        
Domenica 12 maggio 2013 - Bosconero (TO) - In occasione della prestigiosa rassegna inter
        regionale (con ingresso gratuito)
        "Mostra Artigianato d’Eccellenza tra Aria, Terra, Acqua, Fuoco" saremo presenti tutta la giornata
        (mattino e pomeriggio) con una nostra area espositiva e operativa. Esposizione di armamento
        offensivo e difensivo, tecnica e dimostrazioni, 
lezioni aperte al pubblico!!!
        Ti aspettiamo! 
        
Domenica 2 giugno 2013 - Grugliasco (TO) - "Palio delle Gru". Le nostre dimostrazioni e le
        lezioni aperte al pubblico!! Dalla tarda mattinata per tutto il giorno nel centro storico di Grugliasco. 
        
Domenica 9 giugno 2013 - Grugliasco (TO). 
(Evento precedentemente previsto per il 19 maggio ma rinviato per maltempo)
        Per "Ville e Cascine aperte". Alla Villa Claretta Alessandri (Via La Salle, 87). In collaborazione con l’Associazione
        Città Futura di Grugliasco: nostro allestimento di campo d’arme, dimostrazioni e lezioni gratuite di tecnica schermistica
        medievale all’interno del parco della villa. Dalla tarda mattina e per tutto il pomeriggio. Nello stesso luogo tante altre iniziative:
        degustazioni ecc.! Segui il programma ufficiale e non mancare! 
        
Sabato 29 e domenica 30 giugno 2013 a Moncalieri (TO) presso il Parco Comunale di Lungo Po Abellonio. In occasione del
        
"3° Torneo di Scherma Medievale e Tiro con l’arco antico" organizzato dagli amici
        dell’
Ordine Della Fenice Templari Di Sant Egidio. 
        Condivideremo la grande e bella manifestazione con tanti Gruppi amici, accampandoci con un nostro campo
        d’arme: saremo a disposizione per accogliere e dare informazioni.
        Armeggio e dimostrazione in pubblico. I nostri maestri faranno parte della giuria tecnica, la nostra Scuola partecipa
        all’evento stando fuori, come sempre, da ogni competizione. Non mancate!  
		  
Domenica 21 luglio 2013 - Ceresole Reale (TO) Presso il "Rifugio Mila" 
        (Borgata Villa di Ceresole) bel luogo posto sulla riva a monte del lago di Ceresole.
        Grande giornata dedicata allo sport multidisciplinare con 
Uisp Comitato Ivrea e 
        Canavese, 
Uisp Area Giochi e Sport Tradizionali e 
Uisp Lega Montagna. Noi ci
        saremo nel pomeriggio dalle 14.30 circa per dimostrazioni e lezioni aperte al 
        pubblico di Scherma Medievale.
		  Fin dal mattino: podismo, tiro con l’arco e la petanque: tutto da vedere e da provare!
		  
Sabato 27 e Domenica 28 luglio 2013 - Usseaux - (Val Chisone)(TO)
        Gran bel luogo e grande festa medievale con l’accampamento di Gruppi Storici,
        animazione, battaglia. Nostra attivitą didattica di tecnica schermistica, presenti
        con il nostro campo d'arme.
        
        
Sabato 7 e Domenica 8 Settembre 2013 - Spineto Fraz. di Castellamonte (TO)
        In una bella cornice naturale, accampamento e raduno medievale, raccolto e
        molto curato: animazione con ns. attivitą didattica di tecnica schermistica,
        presenti con nostro campo d'arme.
        
		  
Domenica 6 ottobre 2013 - Collegno (TO) Presso la Bocciofila "La Certosa" in Via del Brucco, 2 a Collegno.
		  Attività promossa da 
UISP Piemonte Lega Giochi e Sport Tradizionali.
        Possibilità di provare diverse discipline (già fin da sabato 5). Per tutta la 
        domenica, dalla tarda mattinata, sarà possibile provare con noi la 
disciplina
        della scherma tardomedievale europea.
        
        Domenica 13 ottobre 2013 - Borgo Medievale del Parco del Valentino (Torino).
        "A singolar tenzone" ovvero la nostra Scuola (la scuola di scherma medievale del Borgo) offre una
        lezione gratuita aperta a tutti (dai 15 anni in su, i minori devono essere accompagnati) sul
        maneggio (fondamentali e primi rudimenti) della 
"Spada a due mani" secondo la Scuola Italiana
        Tre-Quattrocentesca. Accreditamento presso la Fontana del Melograno dalle 15:00 alle 15:30,
        lezione dalle 15:30 alle 17:00 senza interruzione. Spade di legno date in uso dalla nostra scuola.
        Lezione a numero chiuso fino ad un massimo di 12 persone. Civiltà e sicurezza: i Maestri si
        riservano di accettare ed eventualmente escludere alcune adesioni.
        
        
Calendari altri anni